Ha debuttato come direttore d'orchestra nel 2001, dopo anni di attività come pianista camerista in particolare con il Trio Italiano, con il quale ha vinto nel 1990 il Premio Gui di Firenze e registrato in CD le integrali di Beethoven, Schubert, Schumann, Debussy e Ravel.
Ha diretto più volte alla Fenice di Venezia (Il barbiere di Siviglia, 2011 e 2014; La cambiale di matrimonio, 2013; Il regno della luna, 2018; Pimpinone, 2019), al San Carlo di Napoli (La serva padrona, 2011), al Filarmonico di Verona (La gazza ladra, 2012), al Maggio Musicale Fiorentino (La scuola de' gelosi di Salieri, 2017), al Seul Arts Center (Semiramide di Rossini, 2010).
È stato invitato per due volte ad inaugurare il Festival di Martina Franca, con I Giuochi di Agrigento di Paisiello nel 2006 e con Il Re pastore di Piccinni nel 2008, come pure al Festival Rossini di Wildbad per Adelina di Pietro Generali (2010), e al Festival Donizetti di Bergamo per Betly (2014).
Ha diretto programmi sinfonici con la Filarmonica 900 del Regio di Torino, la Filarmonica Toscanini di Parma, le orchestre del Lirico di Cagliari, l'Orchestra Haydn di Bolzano, l'Orchestra di Padova e del Veneto, la Nazionale Libanese.
Ha fondato nel 1992 le Settimane musicali al Teatro Olimpico di Vicenza, delle quali è stato direttore artistico fino al 2018, per le quali gli è stato assegnato il Premio Abbiati nel 2012: vi ha diretto importanti riprese in tempi moderni, tra cui Il flauto magico versione De Gamerra 1794, L'italiana in Algeri versione Vicenza 1813, Il turco in Italia versione Napoli 1820, Don Pasquale versione Viardot, Il ratto dal serraglio versione Lichtenthal 1838.
La critica ha particolarmente apprezzato le sue interpretazioni delle opere di Rossini (“Uno dei migliori direttori rossiniani su piazza”, Il Corriere della sera; “Una vera gioia all'ascolto”, Operaclick) e di Mozart (“Una conduzione di gran lunga superiore a quelle di tanti direttori stranieri ospitati nei nostri maggiori teatri”, L'Opera; “Uno dei migliori Don Giovanni degli ultimi anni”, Il Corriere della sera).
La sua discografia come direttore comprende i DVD de Il turco in Italia, Don Pasquale, Le nozze di Figaro, i CD de Il flauto magico, I Giuochi d'Agrigento, Il ratto dal serraglio, Adelina, Petite messe solennelle.
Dopo una sporadica Madama Butterfly al Sejong Center di Seul qualche anno fa, ha ripreso recentemente la frequentazione pucciniana con Suor Angelica e Gianni Schicchi, in una produzione del Teatro degli Arcimboldi di Milano.