Nato a Venezia, dopo essersi diplomato in violino sotto la guida del M° Renato Zanettovich al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, si dedica allo studio della viola, diplomandosi con il M° Piero Farulli al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze con il massimo dei voti.
Successivamente ha seguito i corsi presso l’Accademia Stauffer di Cremona tenuti dal M° Bruno Giuranna.
Da sempre attivo nella musica da camera, ha fondato il “Quartetto Marciano” con il quale ha vinto nel 1986 il Concorso “Città di Bari” ed ha inoltre fatto parte del “Quartetto Fonè”.
Ha collaborato con musicisti quali Franco Rossi, Giuliano Carmignola, Piero Toso, Massimo Somenzi, Bruno Giuranna, “Quartetto Borodin”.
Ha fatto parte, in qualità di Prima viola di orchestre quali: “La Piccola Simphonia di Venezia”,”Il Quartettone”,”L’Accademia Bizantina”, ”L’Orchestra di Padova e del Veneto”, ”La Fenice di Venezia”.
Dal 1998 ricopre il ruolo di “prima parte solista” de “I Solisti Veneti” di Claudio Scimone.
Assieme al pianista Massimo Somenzi ha fondato, nel 1997 il “Quintetto Lorenzi” e dal 1999, assieme all’arpista Elisabetta Ghebbioni ed al flautista Andrea Dainese il “Trio Leonardo”, formazione con la quale si dedica all’esecuzione di musica di raro ascolto.
Nel 2010 è stato chiamato a far parte del “Quartetto di Venezia”, formazione che oltre trent’anni opera nel panorama concertistico e discografico internazionale.
Ha al suo attivo numerose incisioni discografiche.
E’ docente di viola al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia.