Compiuti gli studi presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto e diplomatosi con lode sotto la guida del M. G. Volpato, ha completato la propria formazione studiando composizione con il M.o B. Coltro e seguendo i corsi di perfezionamento tenuti quale solista da Dora Schwarzberg e Renato Zanettovich, per la musica da camera dal “Trio di Trieste”.
Premiato come finalista in importanti concorsi internazionali (N. Paganini, R. Romanini, R. Lipizer, M. Abbado) è stato ospite delle più prestigiose stagioni concertistiche.
Ha collaborato in qualità di prima parte solista con importanti orchestre: l’Orchestra d’archi italiana, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra Filarmonica Veneta “G. F. Malipiero”, l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, l’Orchestra del Friuli-Venezia Giulia,
l’Orchestra “Guido Cantelli” di Milano, l’Orchestra Sinfonica di Bari, l’Orchestra “Pro Musica” di Salzburg, l’Ex novo Ensemble, l’Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia. Svolge attività concertistica esibendosi in programmi per violino solo e in duo con pianoforte.
Al suo attivo spiccano diverse registrazioni tra le quali il CD monografico dedicato a opere per violino di Francesco de Guarnieri (1867-1927), autore della scuola violinistica veneziana, ottimamente recensito dall’autorevole rivista The Strad.
E’ docente titolare di cattedra di violino al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia.