1

Francesco Bravo

CODI/20 - Pratica organistica e canto gregoriano
2
Francesco Bravo

Contatti

Scrivi a Francesco Bravo:

    Francesco Bravo

    CODI/20 - Pratica organistica e canto gregoriano

    Curriculum Vitae

    Trevigiano, nato nel 1964, ha iniziato gli studi musicali all'età di dodici anni presso l'Istituto Musicale "F. Manzato" di Treviso nella classe di Don Bruno Serena. Si è diplomato (1986) con il massimo dei voti in organo e composizione organistica al Conservatorio "B. Marcello" di Venezia sotto la guida di Elsa Bolzonello Zoja e, sempre a pieni voti, in clavicembalo (1991) con Patrizia Marisaldi presso il Conservatorio "A. Steffani" di Castelfranco Veneto (TV).
    Ha frequentato, dal 1983 al 1985, il Corso di Musica Prepolifonica e Canto Gregoriano tenuto da Padre Pellegrino Ernetti presso il Conservatorio di Venezia. Recentemente ha approfondito lo studio del Canto Gregoriano frequentando un corso di perfezionamento triennale tenuto da Giacomo Baroffio a Castelfranco Veneto (TV).Nel 1991 è stato premiato al 2° Concorso indetto dalla "Società Umanitaria" di Milano al quale ha partecipato in veste di clavicembalista. Nel 1992 ha ottenuto, in duo con il flautista Giuliano Furlanetto, il primo premio (sezione ensembles strumentali) al IX Concorso di Esecuzione Musicale "Città di Cento" (FE) e il terzo premio (primo non assegnato) al X Concorso Internazionale "G. B. Pergolesi" organizzato dall'Accademia Barocca di Roma.
    Nel 1993 ha vinto il secondo premio al Quinto Concorso Nazionale di Esecuzione Clavicembalistica di Bologna. Nell'estate 1994 è stato semifinalista al Concorso internazionale organistico "Il Barocco in Europa" di Brugge (Belgio).
    Nel 1995 l'"Ensemble Bizaria", del quale è continuista, è risultato vincitore della II edizione del "Gradus ad Parnassum" Concorso per gruppi cameristici organizzato dal Centro di Coordinamento Culturale della chiesa di S. Maria della Pietà (detta di Vivaldi) a Venezia (con organico: due flauti, viola da gamba e clavicembalo); nel 1996, l'Ensemble è stato selezionato (unico gruppo italiano) per partecipare alla semifinale del "Van Wassenaer Concours" di Amsterdam-L'Aia tenutosi dal 19 al 22 settembre 1996 (con organico: flauto, violino, fagotto, contrabbasso, clavicembalo).
    Francesco Bravo ha partecipato a numerosissimi corsi di perfezionamento e master-classes, spesso in qualità di allievo attivo, tenuti da Luigi Ferdinando Tagliavini, Ton Koopman, Montserrat Torrent Serra, Harald Vogel, Michael Radulescu, Daniel Roth, Emilia Fadini, Jesper Bøje Christensen, Gordon Murray. Ha frequentato per due anni (1986-87 e 1987-88) le lezioni di Michael Radulescu sull'opera omnia organistica di Johann Sebastian Bach a Cremona.
    Nel 1988 ha ottenuto una borsa di studio dal Principato del Liechtestein per partecipare, sempre come allievo attivo, al corso estivo di Vaduz (FL) tenuto da Michael Radulescu (su musiche di P. Hofhaimer, A. Schlick, J. S. Bach, C. P. E. Bach e O. Messian).
    E' stato fondatore e continuista dell'"Ensemble Bizaria" gruppo specializzato nell'esecuzione del repertorio dei secc. XVII e XVIII con strumenti originali.
    Svolge un'intensa attività concertistica: come solista (anche con orchestra); come basso continuo con i soprani Laura Antonaz e Patrizia Vaccari o con il basso Hugo Alberto Lamas; in duo con il flautista Giuliano Furlanetto, con l'organista Giovanni Feltrin (organo a quattro mani, organo e clavicembalo) e con il clavicembalista Alessandro Padoan; come organista del coro "La Compagnia di Canto" diretto da Fabio Sbordone (con il quale ha spesso proposto repertorio organistico "alternato" al canto gregoriano). Ha collaborato, inoltre, con la "Veneta Cappella Sine Nomine" diretta da Carlo Rebeschini, l'Orchestra "Filarmonia Veneta" del Teatro Comunale di Treviso, il coro "Civitatis Feltriae" diretto da Claudio Caretta, l'Ensemble "MDC" diretto da Jean Pierre Canihac, il "Nuovo Coro Polifonico" di Treviso diretto da Marina Malavasi, Novartbaroqueensemble, Orchestra "Giacomo Facco musico veneto" ed altri gruppi strumentali e vocali.
    Nel settembre del 2002 ha tenuto due concerti, in veste di continuista al clavicembalo, con il laboratorio corale "Il Teatro Armonico" e l'orchestra barocca "I Musicali Affetti" diretti da Michael Radulescu (in programma cantate e mottetti di J. S. Bach).
    Ha suonato per svariate associazioni musicali e manifestazioni concertistiche in molte città italiane, in Francia, in Svizzera, in Olanda, in Austria e in Polonia.
    Dal 1992 al 1995 è stato direttore artistico della rassegna "Concerti di Primavera" organizzata per il Comune di Roncade (TV).
    Ha collaborato con la Radio della Svizzera Italiana (RSI) come esperto di organaria alla realizzazione della trasmissione "Antichi organi nel Veneto" (con musiche registrate all'organo Nacchini 1751 della chiesa dell'Ospedaletto di Venezia) ed ha effettuato una registrazione allo storico organo (scuola tedesca, sec. XVII) di Augio (CH).
    Dal 1984 al 2006 è stato organista titolare al settecentesco organo della chiesa dei S. Andrea in Riva di Treviso del cui restauro (1983) è stato promotore.
    Ha frequentato numerosi seminari, conferenze e convegni inerenti problemi di catalogazione, restauro e conservazione del patrimonio organario antico tenuti da specialisti del settore (Oscar Mischiati, Pierpaolo Donati, Jurgen Ahrendt, Luigi Ferdinando Tagliavini, Mario Manzin, Patrizio Barbieri, Marco Tiella, ecc.).
    In qualità di Ispettore Onorario del Ministero per i Beni Culturali, si è interessato attivamente alla tutela ed al ripristino degli antichi organi quale membro della Commissione di Tutela degli Organi Artistici presso la Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici di Milano, delegata per il Veneto.

      

    3