Violinista e violista, è stato tra i primi in Italia ad occuparsi di prassi esecutiva storica per gli archi, unendo una ricerca storica rigorosa ad una costante sperimentazione sullo strumento.
Ha collaborato con alcuni tra i maggiori specialisti della musica rinascimentale e barocca, come Renè Jacobs, Gabriel Garrido, Rinaldo Alessandrini, Antonio Florio, Konrad Junghänel, Dominique Visse, Jordi Savall, Bruce Dickey, Alan Curtis, Alice Piérot, Nigel Rogers, Maria Cristina Kiehr, Rolf Lislevand, Fabio Biondi, Enrico Onofri, Giovanni Antonini, François Fernandez, Diego Fasolis, Enrico Gatti, Riccardo Minasi, Amandine Beyer e tanti altri, con musicisti classici quali Giuliano Carmignola e Mariella Devia, compositori, musicisti popolari, di jazz, come Bireli Lagrène, di musica improvvisata, come Michel Godard.
E’ stato continuativamente I violino di spalla nel Parlement de Musique con Martin Gester (Strasburgo), nel Teatro Armonico di Alessandro De Marchi (Roma), in Ad Fontes (Zurigo), I viola ne Il Pomo d’Oro. Tuttavia, il suo interesse prevalente è sempre stato orientato verso la musica da camera. Inoltre, collabora con la compagnia di teatro musicale Dramatodía (Bologna).
Ha effettuato numerose registrazioni radiofoniche e televisive in Italia ed all’estero ed ha al suo attivo oltre 80 CD per varie case discografiche, tra cui Astrée-Auvidis, Harmonia Mundi France, Erato, Alpha, Naïve, Accord, Ricercar, K617, Naxos, Opus 111, Symphonia, France Musique; le incisioni a cui ha partecipato hanno vinto numerosissimi premi, tra cui Diapason d’Or de l’année, Choc du Monde de la Musique, 10 de Répértoire, The Times Records of the Year, Gramophone Magazine, Editor’s Choice, Choc Classica, ECHO Klassik, Académie Charles Clos, Premio Vivaldi di Venezia.
Prima di approdare al “Benedetto Marcello”, ha insegnato Violino e viola del periodo barocco e classico presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli ed il “Dall’Abaco” di Verona ed ha tenuto masterclass di violino, viola e orchestra barocca a Strasburgo, Oporto, Glasgow, Avignone, Verona, Corinaldo (AN), Montescaglioso (MT), Valdagno (VI). Attualmente, tiene stage di musica barocca a Faenza (RA) presso il Corso Estivo Marco Allegri e Palermo.
Ha collaborato con l’Università di Tours e con l’Università di Rennes 2 per ricerche sulla musica italiana in Francia nel periodo classico e primo romanticismo.