1

Luca Dordolo

COMA/16 - Canto rinascimentale e barocco
2
Luca Dordolo

Contatti

Scrivi a Luca Dordolo:

    Luca Dordolo

    COMA/16 - Canto rinascimentale e barocco

    Curriculum Vitae

    Nato a Monfalcone studia pianoforte presso il Conservatorio di musica Giuseppe Tartini di Trieste e flauto barocco specializzandosi ai corsi superiori internazionali di musica antica di Urbino.
    Diplomato in canto con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio di Venezia, nel 1994 vince il concorso As.Li.Co. di Milano e nel 1996 il concorso del teatro di Imola per il ruolo di Tamino nel Zauberflöte di Mozart.
    Ha seguito corsi di perfezionamento con Leyla Gencer Renata Scotto e con il maestro belga Serge Wilfart presso il suo centro di pneumofonia di Autan in Francia.
    Fondamentale è l’incontro con Alan Curtis nel 1996, con cui intraprende lo studio e l’approfondimento della prassi esecutiva della musica antica. Da questo momento inizia una serie di collaborazioni con i più importanti direttori del repertorio rinascimentale e barocco quali Rinaldo Alessandrini, Antonio Florio, Alan Curtis, Diego Fasolis, Paolo Da Col, Claudio Scimone, René Jacobs esibendosi nei più importanti festival europei ed internazionali.
    Sempre in ambito barocco ha seguito i corsi di perfezionamento sulla vocalità operistica monteverdiana con il maestro Jean-Claude Malgoire, con cui ha poi debuttato il ruolo di Telemaco ne “Il Ritorno di Ulisse in patria” al teatro degli Champs Elysée di Parigi e successivamente Don Ottavio nel “Don Giovanni” di Mozart.

    ESPERIENZE PROFESSIONALI
    Nel repertorio classico e romantico ha debuttato numerosi ruoli solistici con successo di pubblico e di critica lavorando con direttori prestigiosi quali Riccardo Muti, Zubin Meta, Claudio Scimone, Corrado Rovaris.
    Si è esibito in molti teatri tra cui La Scala di Milano, il San Carlo di Napoli, il Comunale di Firenze, il Comunale di Bologna, Brooklyn Academy of Music di New York, Champs Elysée di Parigi.
    Nel 2000 ha preso parte alla messa in scena dell’opera di Paisiello Nina ossia la pazza per amore diretta dal maestro Riccardo Muti presso il teatro Alighieri di Ravenna (Ravenna Festival 2000).
    Nel 2003, sempre con il maestro Muti, si è esibito con i Wiener Philharmoniker al Festival di Salisburgo e al Festival di St. Denis con l’orchestra di Radio France.
    Dal 2004 al 2006 è stato ospite al festival cremonese dedicato a Claudio Monteverdi nella trilogia Monteverdiana al teatro Ponchielli.
    Nel 2008 si è esibito a New York nell’ambito del festival Mostly Mozart ed a Tokyo al festival di musica antica Hokutopya nella rappresentazione dell’opera Orlando Paladino di Haydn.
    Al Broolyn Academy of Music di New York è Mr. Ford nel Falstaff di Antonio Salieri, e subito dopo si cimenta in ruoli prettamente barocchi quail La Dafne di Marco Da Gagliano e la “Rappresentazione di Anima e Corpo” di Emiliio De Cavalieri.
    Nell’ambito del progetto del Teatro alla Scala di Milano che prevede la realizzazione delle tre opere monteverdiane con la regia di Robert Wilson e la direzione di Rinaldo Alessandrini, nel 2009 ha preso parte all’Orfeo, nel 2011 ne “Il Ritorno di Ulisse in Patria” e a febbraio 2015 e settembre 2016 ne “L’Incoronazione di Poppea”.
    Nel 2017, con La Venexiana, ha debuttato il ruolo di Orfeo di Claudio Monteverdi nella splendida cornice del Rokoko Theatre di Schwetzingen.
    Ha inciso per numerose case discografiche tra cui Naive, Opus 111, Fonit Cetra, Virgin, Bongiovanni, Glossa.
    Dal 2008 al 2022 è stato docente della classe di Canto Rinascimentale e Barocco presso il Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti (già Vincenzo Bellini) di Palermo.

    3