1

Lorenzo Donati

COID/01 - Musica corale e direzione di coro
2
Lorenzo Donati

Contatti

Scrivi a Lorenzo Donati:

    Lorenzo Donati

    COID/01 - Musica corale e direzione di coro

    Curriculum Vitae

    Compositore, direttore e violinista ha studiato ad Arezzo e Firenze, frequentando parallelamente corsi di
    perfezionamento presso la Scuola di Musica di Fiesole con Camillo Togni, l’Accademia Chigiana di Siena con
    Ennio Morricone e Azio Corghi e l’Accademia di Francia con Paschal Dusapin. Come direttore di coro si è
    diplomato al corso triennale della Fondazione “Guido d’Arezzo” di Arezzo, studiando con i Maestri Clemencic,
    Graden, Fasolis, Luisi, Pezzati e Righele; ha proseguito poi gli studi al Master di Perfezionamento, studiando
    anche con Alessandrini, Dantone, Gabbiani, Høgset e Neuman.

    Svolge intensa attività concertistica come direttore di coro con l’Insieme Vocale Vox Cordis e l’ensemble UT con
    il quale ha vinto il Gran Premio Europeo di Canto Corale nel
    2016 ( il più prestigioso premio mondiale di canto corale). Dal 2016 dirige il Coro della Cattedrale di Siena Guido Chigi Saracini ensemble professionale col quale
    collabora con i più importanti artisti del panorama internazionale. Ha diretto dal 2010 al 2014 il Coro Giovanile Italiano. Con questi gruppi e con
    l’Hesperimenta Vocal Ensemble ha vinto primi premi e premi speciali in molti concorsi nazionali ed internazionali
    come Arezzo, Cantonigròs, Gorizia, Montreux, Senlis, Tours, Varna, Vittorio Veneto. Nel 2016 ha vinto il Gran
    Premio Europeo in Canto Corale. Nel 2007, ha vinto entrambe le categorie del concorso internazionale per
    direttori di coro “Mariele Ventre” di Bologna.
    Come direttore d'orchestra ha lavorato con l'Orchestra della Toscana, la Camerata di Prato e l'Orchestra Galilei,
    realizzando progetti monografici con musiche di Pärt, Mozart e Vivaldi.

    Attivo come compositore, ha ricevuto commissioni da varie realtà musicali internazionali come Accademia di
    Santa Cecilia, Feniarco, Florilege Vocal de Tours, Grex Vocalis di Oslo, Philippine Madrigal Singers, St. Jacobs
    Chamber Choir di Stoccolma, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Ha vinto primi premi nei concorsi
    internazionali di Arezzo, Gorizia, Roma, Avellino, Vittorio Veneto. Molte sue opere vengono regolarmente
    eseguite nei più importanti festival e concorsi corali internazionali come: Florilege Vocal de Tours, Varna
    International Competition, Taipei Choral Festival, Bali International Competition, Certame Coral de Tolosa e
    molti altri importanti festival e concorsi internazionali.

    Invitato come membro di giuria nei più importanti concorsi internazionali di musica corale e composizione, ha
    tenuto seminari e corsi in Cina (Pechino), Francia (Lione, Rouen, Tours), Gran Bretagna (Bath), Grecia (Preveza),
    Indonesia (Bandung, Bali, Makkassar), Polonia (Varsavia), Russia (Rostov sul Don), Svizzera (Lucerna), Taiwan
    (Taipei), Ungheria (Pècs).

    Collabora con varie istituzioni culturali nazionali come il progetto nazionale “Voci d'Italia” e il Festival Incontro
    Polifonico Città di Fano.
    Dal 2016 al 2021 è stato direttore artistico delle attività corali della Fondazione Guido
    d'Arezzo e dal 2012 al 2022 è stato coordinatore artistico del Festival di Primavera dedicato alla coralità giovanile.

    Dal 2007 al 2022 è stato docente presso il Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento, mentre dal 2022 è docente di direzione e composizione corale presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.

    Tiene corsi di direzione di coro anche presso la Summer Academy
    dell'Accademia Chigiana di Siena e l'Accademia Corale Italiana.

    3