Dario Bisso (nome d’arte Dario Bisso Sabadin) inizia gli studi musicali nel 1978 al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia.
Studia chitarra con Angelo Amato e nel 1985 si diploma magna cum laude in chitarra. Viene ricevuto nel 1986 dal Presidente della Repubblica e premiato con una medaglia dal Ministro dello Spettacolo per aver concluso gli studi musicali giovanissimo e col massimo dei voti e la Lode durante Anno Europeo della Musica. In seguito si perfeziona con Ruggero Chiesa, Josè Tomas e Oscar Ghiglia.
Nel 1989 vince ai concorsi internazionali di chitarra di Roma e Tokyo.
Gli incontri con Narciso Yepes e Kazuhito Yamashita l’hanno incoraggiato a percorrere la strada di solista.
Tra la fne degli anni 80 e l’inizio degli anni 90 inizia ad efettuare concerti come virtuoso chitarrista al Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Bologna, Teatro alle Erbe di Milano, St. John Smith Square a Londra, Jagt Museum Munchen, New School of Music di Boston.
Ha collaborato con i compositori Italiani Ennio Morricone, Fabio Vacchi, Sylvano Bussotti e Claudio Ambrosini, eseguendo alcuni loro brani musicali in prima mondiale.
Nel 1992 allarga il suo interesse di interprete studiando direzione d’orchestra a Pescara
con Gilberto Serembe. Inizia la sua carriera di Direttore d’Orchestra a Napoli nel 1999
presso il Teatrino di Corte di Palazzo Reale dirigendo l’Orchestra Alessandro Scarlatti.
Dal 2003 al 2006 si perfeziona a Milano con Giacomo Zani. Fondamentali gli incontri con Zubin Mehta e Lorin Maazel.
Ha diretto svariate orchestre, tra le quali, Ensemble Vivaldi de I solisti Veneti, Vidin State Philharmonic Orchestra (Bulgaria), Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano,Orchestra Filarmonica Italiana – OFI , Philarmonische Camerata Berlin (archi dei Belrliner Philharmoniker), Orchestra Alessandro Scarlatti di Napoli, Orchestra Filarmonica del Veneto, Orchestra Filarmonica Mihail Jora di Bacau (Romania).
Ha studiato musicologia con Giovanni Morelli e si è laureato presso l’Universita Cà Foscari di Venezia.
Alle attività di direttore d’orchestra e di concertista affianca anche quella di docente del corso di chitarra e del corso libero di elementi di direzione d’orchestra al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.