Cristina Baggio si laurea in Psicopedagogia con il massimo dei voti e la lode presso l’Università di Padova e, dopo avere inizialmente intrapreso lo studio di pianoforte si diploma in Canto presso il Conservatorio di musica Pollini di Padova e in Musica Vocale da Camera presso il Conservatorio di musica Venezze di Rovigo con 10 e lode.
Successivamente consegue il diploma di Biennio di Altaformazione in Canto presso l’Istituto Vecchi Tonelli di Modena con la Signora R. Kabaivanska, ricevendo il massimo dei voti e la lode e il diploma di Biennio di Alta Formazione in Musica Vocale da Camera presso il Conservatorio di Vicenza, con 110/110 e lode con menzione.
Frequenta l'Accademia Internazionale di Perfezionamento del M° Leone Magiera; si perfeziona in Italia con Renata Scotto (presso il Verdi Opera Festival di Parma) e a Milano con Lella Cuberli; mentre all’estero studia a Salisburgo presso Mozarteum Internazional Summer Accademy con A.Althoff e a New York con Ruth Falcon.
Nell’a.a. 2004-2005 viene ammessa all’Academy of Vocal Arts di Philadelphia, una delle più prestigiose Accademie Vocali del mondo, nella classe del Maestro Bill Schumann.
CONCORSI INTERNAZIONALI
Ha ricevuto riconoscimenti in ben otto Concorsi Internazionali classificandosi ai primi posti:
- Primo premio assoluto, all’unanimità della commissione, nella edizione del 2010 del Concorso Mondiale “Armel Opera and Festival Word Competition”, svoltosi tra le città di New York, Budapest Parigi, Helsinki e Mosca imponendosi su più di 600 partecipanti, viene premiata come "Best
Female Perfomer 2010" per l’ interpretazione di Renata nell’Angelo di Fuoco di Prokofiev, su allestimento di Silvio Purcarete, premiato anch’esso come “Best Production 2010” , trasmessa in diretta live su ARTE LIVE;
- vincitrice assoluta della LIV°edizione del Concorso Internazionale AsLiCo (MI);
- vincitrice assoluta della XXXII°edizione del Concorso Internazionale Toti Dal Monte (TV);
- vincitrice del Premio Speciale Arrigo Boito nell’ambito della XXVII° edizione del Concorso Internazionale Iris Adami Corradetti (PD);
- prima classificata alla I° edizione del Concorso Internazionale Martinelli Pertile (PD);
- vincitrice della IX° edizione del Concorso Internazionale Mario Del Monaco (TV);
- vincitrice di borsa di merito nell’ambito della XIII° edizione del Concorso Internazionale Giuseppe Di Stefano(TP);
- seconda classificata alla VII° edizione del Concorso Rosetum (Mi)
- finalista alla XLI° edizione del Vinjas International Competition di Barcellona (Spagna)
BORSE DI STUDIO
Le sono state assegnate le seguenti Borse di Studio:
-“Richard Wagner Stipendienstiftung” dal Festival di Bayreuth(2007);
-“New Bulgarian University” dall’Università di Sofia(2009);
-“Singers Development Foundation” dalla Countess Lucienne von Doz di New York (2004);
-“Teatro Regio di Parma” nell’ambito del Verdi Opera Studio (2000-2001)
tenuto da Renata Scotto e dal Prof. Bruno Cagli, presidente dell’Accademia di Santa Cecilia a Roma.
TEATRI in cui si è esibita
E’ stata invitata ad esibirsi in numerosi teatri e festival italiani: Teatro alla Scala di Milano, San Carlo di Napoli, Fenice di Venezia, Teatro dell’Opera di Roma, Regio di Parma, Filarmonico di Verona, Teatro Bellini di Catania, Teatro Pavarotti di Modena, Teatro di Reggio Emilia, Brescia, Cremona, Piacenza, Bolzano, Festival di Macerata; e nei teatri e festival esteri negli: USA, Emirati Arabi, Ungheria, Slovacchia, Bulgaria, Malta, Austria, Germania, Russia, Spagna, Belgio, SudAmerica.
DIRETTORI E REGISTI con cui ha collaborato
Ha collaborato con i direttori: Gelmetti, Dantone, Y. Abel, J. Tate, G. Noseda, P. Morandi, G. Andretta, A. Marcon, G- Tourniaire, N. Bareza, A. Manacorda, S. Montanari, G. Neuhold, T. Checcherini, A. Sanguineti e con i registi: PierLuigi Pizzi, Daniele Abbado, Mario Martone, Damiano Michieletto, Silviu Purcărete, Jean Louis Martinoty, Thilo Reinhard, e i Maestri Michele Placido e Gigi Proietti.
REPERTORIO OPERISTICO DEBUTTATO
A livello repertoriale, alla quasi totalità dei ruoli operistici mozartiani (Susanna ne Le Nozze di Figaro all’Opera di Roma con regia di G.Proietti e direzione di G.Gelmetti; La Finta Giardiniera nel ruolo del titolo nel teatro di Al Ain negli Emirates nel nuovo allestimento di Italo Nunziata e direzione della Mozarteum Salzburg Orchestra di Guillaume Tourniere; Elettra nell’Idomeneo nell’allestimento di P.L.Pizzi; Fiordiligi nel Così Fan Tutte; Bastiana in Bastiano e Bastiana; e Donna Elvira nel Don Giovanni a Vienna, Belgio, e Fenice di Venezia) ha alternato innumerevoli ruoli del 700.
Si è distinta come Cassiope nell’Andromeda Liberata di Vivaldi e come Teodosio nell’ Atenaide di Vivaldi (eseguita in prima mondiale con Andrea Marcon e mandata in diretta nazionale su RadioRai3), come Bellezza ne Il Trionfo del Tempo e del Disinganno di Handel (nuovo allestimento di P.L.Pizzi) , e come Euridice in Orfeo ed Euridice.
La sua vocalità ha seguito un percorso in continua progressione che l’ha portata negli ultimi anni a cimentarsi in ruoli anche più spinti quali Manon Lescaut, Fedora fino a toccare la musica moderna e contemporanea di Strauss (Salome), Prokofiev (L’Angelo di fuoco), Rota (Il Principe Porcaro), Menotti (Il Console), Zemlinsky (Der König Kandaules).
E’ tra le poche interpreti italiane ad aver debuttato la Salome di Richard Strauß, ruolo con il quale sta riscuotendo grande successo a livello internazionale e per il quale nel 2012 ha ricevuto la consacrazione dalla critica tedesca Operwelt per l’allestimento di Manfred Schweigkofler in cui è stata protagonista, mandata in diretta nazionale suRaiRadio 3.
Nell'agosto 2014 si è esibita al Municipal di Rio De Janeiro, nella nuova messa in scena di Andrè Heller Lopez. Nell’aprile 2015 alla Wuppertaler Bühnen l’atteso debutto di Salome in terra tedesca nel nuovo allestimento di Michiel Dijkema.
Nel 2014-15 il debutto al Gran Teatro la Fenice di Venezia nel Don Giovanni di Damiano Michieletto nel ruolo di Donna Elvira; Vitellia ne La Clemenza di Tito al Teatro Manoel di Malta, e il ruolo di Elisabetta in Maria Stuarda di Donizetti su regia di Gianfranco de Bosio.
Sempre alla Fenice, per la stagione 2015-2016 il debutto in Die Zauberflöte di Mozart nel premiato allestimento di Damiano Michieletto mentre nella stagione successiva 2016/17 veste i panni di Aurora nella nuova produzione di Krenek “Cefalo e Procri”.
Nel 2016 il debutto alla Scala di Milano con un recital di arie da camera con i Primi Solisti della Scala di Milano: F.Meloni, F,Tamiati e D.Stagni.
Nel 2017 il debutto presso il Teatro Bellini di Catania come protagonista in due nuove produzioni : Salome, regia di PierLuigi Pizzi e Hanna Glawari in La Vedova Allegra con regia di Vittorio Sgarbi.
Nel dicembre del 2018 ha riscosso grande successo la sua interpretazione di Maria, protagonista nel melodramma moderno La Capinera in prima esecuzione mondiale presso il Teatro Bellini di Catania.
Nel 2020 per il Teatro di Rovigo si è misurata nel repertorio russo portando in scena l’op 127 di Shostakovich. Nel settembre 2021 ha collaborato all’evento in Arena di Verona “Omaggio a Franco Battiato”, tributo ai 40 anni di carriera del musicista, trasmesso per la Rai TV, su Sky e nei cinema italiani.
MUSICA DA CAMERA E SACRA
Nel campo della musica sacra e cameristica ha collaborato con l’Accademia Filarmonica Romana, il Teatro Rossini di Pesaro, l’Accademia Farnese di Reggio Emilia, l’Orchestra del Regio di Parma, l’Orchestra Nazionale della RAI, la Chamber Orchestra di Philadelphia, Quartetto d’Archi dell’Arena di Verona, la Venice Baroque Orchestra e altre. Nel 2014 ha iniziato una collaborazione con i Primi Solisti della Scala di Milano: Fabrizio Meloni (primo clarinetto), Danilo Stagni (primo corno), Francesco Tamiati (prima tromba) e Redaelli Stefania (pianoforte) affrontando un repertorio cameristico di musiche che spaziano da Scarlatti a Schubert a Strauss. Con questa formazione si è esibita in un recital solistico alla Scala di Milano nel gennaio 2016.
ATTIVITA’ di DOCENZA
Dopo avere svolto l’attività di docente di Canto in vari conservatori italiani (Modena, Vibo Valentia, Padova, Udine, Trento Riva del Garda, Varese) all’inizio del 2021 ha ottenuto la cattedra come docente AFAM di Canto presso il Conservatorio di Venezia Benedetto Marcello.
Viene spesso invitata a Master Class in qualità di docente di Canto e di Musica Vocale da Camera. Ha collaborato presso i Corsi di Interpretazione
Musicale Villa della Regina di TORINO nell’ambito del progetto internazionale “Musica in Villa”, ottava e nona edizione con direzione artistica del Maestro Alessandro Andrioli. A Cosenza ha tenuto per diversi anni Master Class di Perfezionamento in Canto, nell’ambito dei Corsi di Perfezionamento Estivi Foyer des Arts ed ha allestito l’opera Flacco e Servilia di Vinci per la quale ha curato oltre alla preparazione musicale degli interpreti, l’allestimento scenico e la regia.