1

Angelo Zanin

CODI/07 - Violoncello
2

Contatti

Scrivi a Angelo Zanin:

    Angelo Zanin

    CODI/07 - Violoncello

    Curriculum Vitae

    Angelo Zanin, ha iniziato lo studio del violoncello sotto la guida del M. Aldo Pais al Conservatorio B. Marcello di Venezia e si è in seguito diplomato col massimo dei voti con il M. Adriano Vendramelli.

    Si è in seguito perfezionato a Lugano (Svizzera)con il M. Paul Szabò, violoncellista del celebre quartetto Vegh.


    E’ stato primo violoncello dell’orchestra da camera Piccola Simphonia, diretta dal M. Sirio Piovesan, con la quale si è esibito anche da solista a Venezia, Pisa, Berlino, Dresda, Magdeburgo, Bordeaux.


    E’ stato uno dei fondatori dell’orchestra Villa Lobos un gruppo di soli violoncelli che annoverava musicisti quali Enrico Egano, Teodora Campagnaro e Mario Brunello.


    Una grande influenza ha avuto l’insegnamento del quartetto ricevuto all’Accademia Chigiana di Siena, e alla Scuola di Musica di Fiesole da Piero Farulli, e ai corsi di Salisburgo, Zurigo, Assisi e Locarno da Sandor Vegh e Paul Szabò.


    Vanta una ormai trentennale carriera concertistica in tutto il mondo con il quartetto di Venezia, che lo ha portato ad esibirsi in tutti i continenti nelle più celebri sale da concerto e nelle stagioni più importanti, con riconoscimenti unanimi da parte della critica internazionale.


    Ha al suo attivo una copiosa discografia, che mette in risalto il lavoro di ricerca e diffusione della musica per quartetto di compositori italiani come Verdi, Puccini, Respighi, Bazzini, Cherubini, Malipiero, Casella, Zandonai, Turchi, oltre al repertorio classico Beethoven, Saint Saens, Boccherini.

    Ha collaborato con musicisti di chiara fama come Oscar Ghiglia, Bruno Giuranna, Karl Leister, Quartetto Borodin, Pietro De Maria, Danilo Rossi, Mario Brunello.


    Ha fondato e dirige il Venice Cello Ensemble, un gruppo di suoi allievi, con il quale tiene regolarmente concerti in ambito regionale.


    Alcuni compositori come Carla Rebora, Curt Cacioppo, Gabriella Zen, Leonello Capodaglio e Daniele Corsi hanno dedicato delle loro opere al complesso.

    Ha tenuto corsi In Italia ( Venezia, Bolzano…) Austria (Klagenfurt), Usa (Baltimora, Haverford), Danimarca (Odense).


    E’ stato invitato in giurie di importanti concorsi internazionali.


    E’ docente di violoncello presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia.

    Suona un Giovan Battista Martinenghi, costruito a Venezia nel 1931.

    3