Nato a Venezia nel 1969, ha conseguito i diplomi di pianoforte, composizione e direzione d’orchestra a Venezia e Vienna. Ha proseguito gli studi di quest’ultima disciplina con i maestri Kuhn, Maag, Gelmetti, Ahronovitch, Karabtchevsky, Renzetti, Jarvi e Panula.
Nel luglio del 2003 ha vinto il primo premio al concorso internazionale per direttori d’orchestra di Maikop (Russia), successo che gli ha permesso di esibirsi in alcune delle più celebri istituzioni musicali europee (Philharmonie di Berlino, Smetana Hall di Praga, Teatro La Fenice di Venezia). Nello stesso anno l’Associazione Richard Wagner di Venezia gli ha conferito lo “Stipendium” per il Bayreuther Festspiele.
Ha svolto un’intensa attività concertistica in Italia ed all’estero dirigendo fra le altre le seguenti orchestre: Pomeriggi Musicali (Milano), Orchestra Filarmonica Romana, Orchestra dell’Accademia della Scala (Milano), Filarmonia Veneta, I Cameristi della Fenice, Filarmonica Marchigiana, Kajaani Chamber Orchestra (Finlandia), Parnu City Orchestra (Estonia), Edinburgh Youth Orchestra (Scozia), Moscow Chamber Orchestra (Russia), Adygeya Republic National Symphony (Russia), Berliner Kammerphilharmonie (Philharmonie, Berlino, Germania), Ensemble Orquestra de Cadaques (Spagna), Kharkov Philarmonic (Ucraina), Filharmonia Sudecka (Walbrzych, Polonia), Orchestra Filarmonica di Sibiu (Romania), Israel Symphony (Israele), SFK Euro Symphony (Klagenfurt, Austria), Euro Sinfonietta Wien (Vienna, Austria), NK Orchestra (Israele), Thessaloniki Symphony Orchestra (Grecia).
E' stato per un decennio direttore artistico e direttore principale dell’Orchestra Accademia Musicale di San Giorgio presso la Fondazione Cini di Venezia, una delle più prestigiose formazioni da camera italiane e ha ricoperto lo stesso incarico per l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. E' stato inoltre presidente dell’ARVOC, l’Associazione Veneta Orchestre da Camera.
Laureato in scienze storico-politiche presso l’Università di Padova con Piero Del Negro ed in storia presso l’Università di Venezia con Mario Isnenghi, ha pubblicato per Rossato Ortigara, la verità negata, attualmente in settima ristampa e per Mursia La prigionia di guerra in Italia 1915-1919 e Leonida Bissolati. Diario di guerra: I taccuini del soldato-Ministro.
Scrive per le pagine culturali del Corriere del Veneto – Corriere della Sera.