Violino Barocco

Obiettivi formativi

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello in VIOLINO BAROCCO, gli studenti avranno acquisito competenze tecniche e culturali avanzate tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti.
L’approfondimento e il completamento degli studi, compiuti attraverso l’acquisizione di competenze tecniche e professionali adeguate agli standard europei d’eccellenza, è finalizzato a formare le competenze essenziali per affrontare i concorsi pubblici e interagire nei sistemi internazionali del mondo del lavoro.
Gli obiettivi formativi saranno raggiunti anche attraverso la partecipazione a produzioni artistiche ed attività di tirocinio professionale.

Prospettive occupazionali

Il corso offre allo studente, oltre alla possibilità di accesso a corsi di formazione alla ricerca in campo musicale e corsi di perfezionamento o master di secondo livello, la possibilità di impiego nei seguenti ambiti:

– Strumentista solista
– Strumentista in gruppi da camera
– Strumentista in formazioni orchestrali
– Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale
– Docenza nel campo della formazione

Violino barocco

Consulta le informazioni del corso

Programma di studio

FORMAZIONE DI BASE

CODM/01 – Bibliografia e biblioteconomia musicale

  • Strumenti e metodi della ricerca bibliografica

CODM/04 – Storia della musica

COMA/15 – Clavicembalo e tastiere storiche

COMI/01 – Esercitazioni corali

COTP/06 – Teoria, ritmica e percezione musicale

CARATTERIZZANTI

COMA/04 – Violino barocco

CODC/01 – Composizione

  • Tecniche compositive (armonia e contrappunto storici)

COMI/07 – Musica d’insieme per strumenti antichi

  • Musica d’insieme per voci e strumenti antichi I-II

COTP/05 – Teoria e prassi del basso continuo

  • Teoria del basso continuo
INTEGRATIVE O AFFINI

COMA/04 – Violino barocco

CODD/07 – Tecniche di consapevolezza e di espressione corporea

COMI/07 – Musica d’insieme per strumenti antichi

  • Musica d’insieme per voci e strumenti antichi (Laboratorio per grandi insiemi) I-II
ULTERIORI

CODL/02 – Lingua straniera comunitaria

  • Lingua straniera comunitaria inglese

Altre informazioni utili