Al termine degli studi relativi al Diploma accademico di secondo livello in DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE, gli studenti avranno acquisito competenze tecniche e culturali avanzate tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio delle tecniche e dei linguaggi compositivi più rappresentativi di epoche storiche differenti riferite allo specifico della vocalità corale.
Particolare rilievo riveste lo studio della tecnica direttoriale nella sua pratica e nei riferimenti storici.
L’approfondimento e il completamento degli studi, compiuti attraverso l’acquisizione di competenze tecniche artistiche e professionali adeguate agli standard europei d’eccellenza, sono finalizzati a formare le competenze essenziali per affrontare i concorsi pubblici e interagire nei sistemi internazionali del mondo del lavoro.
Gli obiettivi formativi saranno raggiunti anche attraverso la partecipazione a produzioni artistiche e attività di tirocinio professionale.
Il corso offre allo studente, oltre alla possibilità di accesso a corsi di formazione alla ricerca in campo musicale e corsi di perfezionamento o master di secondo livello, la possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
– Composizione vocale corale
– Direzione di coro
– Direzione di gruppi corali
– Direzione di gruppi vocali da camera
– Direzione di gruppi vocali sinfonici
– Direzione di gruppi vocali del teatro musicale
– Docenza nell’ambito della formazione musicale
CODM/04 – Storia della musica
CODM/07 – Poesia per musica e drammaturgia musicale
COMI/01 – Esercitazioni corali
COTP/06 – Teoria, ritmica e percezione musicale
COID/01 – Direzione di coro e composizione corale
COTP/02 – Lettura della partitura
CODI/25 – Accompagnamento pianistico
COMA/16 – Canto rinascimentale e barocco
COID/02 – Direzione d’orchestra
COTP/05 – Teoria e prassi del basso continuo
CODL/02 – Lingua straniera comunitaria