Al termine del percorso gli studenti devono aver acquisito competenze didattico pedagogiche, psicologiche, antropologiche e metodologiche musicali funzionali alla realizzazione concreta della propria personalità didattico/artistica musicale e alla relativa proiezione nei contesti dell’insegnamento delle discipline musicali nella Scuola. A tal fine il percorso formativo dà rilievo all’acquisizione dei contenuti e degli strumenti metodologici fondamentali delle discipline didattiche musicali facendo riferimento agli obiettivi, ai contenuti e alle competenze enunciati nella normativa vigente, riguardanti in particolare la formazione in musica, storia della musica, tecnologie musicali e teoria, analisi e composizione.
Il percorso è strutturato in modo da far conseguire le competenze necessarie al docente di musica nel sistema formativo italiano, nonché per consentire il conseguimento dei 24 CFA necessari per l’accesso al concorso a cattedra (D.lgs. 59/2017;Allegato C al D.M. 616/2017) per le seguenti discipline:
– A-29 (Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado)
– A-30 (Musica negli istituti di istruzione secondaria di I grado)
– A-53 (Storia della musica)
– A-63 (Tecnologie musicali)
– A-64 (Teoria, analisi e composizione)
CODD/02 – Elementi di composizione per didattica della musica
CODD/05 – Pratica della lettura vocale e pianistica per didattica della musica
CODD/06 – Storia della musica per didattica della musica
COTP/06 – Teoria, ritmica e percezione musicale
CODD/01 – Direzione di coro e repertorio corale per didattica della musica
CODD/04 – Pedagogia musicale per didattica della musica
CODI/22 – Strumenti a percussione
COMI/03 – Musica da camera
CODD/02 – Elementi di composizione per didattica della musica
CODD/05 – Pratica della lettura vocale e pianistica per didattica della musica
CODD/06 – Storia della musica per didattica della musica
CODD/07 – Tecniche di consapevolezza e di espressione corporea
COME/06 – Multimedialità
CODL/02 – Lingua straniera comunitaria