Accessibilità e Inclusione

Il Conservatorio Benedetto Marcello amplia la propria offerta formativa attraverso la promozione di una didattica inclusiva destinata agli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES), al fine di garantire un’educazione priva di discriminazioni, ispirata ai principi condivisi di accoglienza, uguaglianza, autonomia e integrazione. L’obiettivo è garantire a tutti pari opportunità di formazione, nonché adeguate forme di valutazione, all’interno di un percorso didattico – oltre che umano – produttivo e gratificante, in ottemperanza a quanto previsto dalla normativa vigente.

Il Conservatorio si impegna a potenziare la cultura dell’integrazione, attraverso l’istituzione del Servizio Inclusione e Accessibilità e l’aggiornamento del corpo docente, affinché ci sia una stretta interazione tra tutte le componenti della comunità accademica.

“Garantire pari opportunità significa promuovere il principio di eguaglianza, evitando la discriminazione di individui sulla base di età, genere, etnia, cittadinanza, religione, disabilità, orientamento sessuale, stato civile, stato di gravidanza, maternità e paternità”
Codice Etico del Conservatorio – 21 marzo 2023
Servizio Inclusione e Accesibilità

Si occupa di offrire servizi a supporto dell’assistenza, integrazione e benessere degli studenti.

1 - UFFICIO INCLUSIONE E ACCESSIBILITA'

Raccoglie e gestisce le richieste e la documentazione. Svolge il ruolo di raccordo fra studenti, famiglie e delegato alla disabilità.

2 - DELEGATO ALLA DISABILITA' E DSA

Ề il punto di riferimento all’interno del Conservatorio per tutte le questioni inerenti l’Inclusione. Predispone, coordina e monitora l’efficacia dei servizi e ha un ruolo di mediazione tra docenti e studenti.

3 - TUTOR ACCADEMICO

Affianca e aiuta nello studio gli studenti che lo richiedono, coordinandosi con il delegato alla disabilità e i docenti.

4 - SPORTELLO PSICOLOGICO - GRATUITO

Sostiene gli studenti nella gestione delle difficoltà incontrate nel loro percorso di studio.

Il Percorso Formativo della Didattica Inclusiva

Il Servizio Inclusione e Accessibilità sostiene lo studente nelle varie fasi del suo percorso formativo.

1 - ORIENTAMENTO IN INGRESSO

Il Conservatorio, affinché lo studente possa orientare la sua scelta in modo consapevole, mette a disposizione i seguenti servizi di informazione.

  • Il Sito Internet
    Indica i servizi di didattica inclusiva del Conservatorio e le persone di riferimento cui rivolgersi.
  • L’Ufficio Inclusione e Accessibilità
    E’ il primo servizio cui rivolgersi per ricevere informazioni.
2 - ESAME D'AMMISSIONE

Il Conservatorio, attraverso il Servizio Inclusione e Accessibilità, garantisce il rispetto delle seguenti misure inclusive – stabilite dalla normativa vigente – per gli esami di ammissione, valide sia per i candidati con disabilità che con DSA:

  • tempo aggiuntivo per lo svolgimento dell’esame: fino al 50% per studenti con disabilità (solo su specifica richiesta) e 30% in più per studenti DSA (a prescindere da specifica richiesta);
  • affiancamento di un lettore scelto dal Conservatorio;
  • sintesi vocale su PC fornito dal Conservatorio;
  • video ingranditore o fotocopie a carattere ingrandito;
  • calcolatrice non scientifica;
  • ulteriori misure da concordare in base ai singoli casi.

Strumenti non ammessi

  • dizionario, formulari, tavole periodiche, mappe concettuali;
  • calcolatrice scientifica;
  • smartphone, tablet, pc personale, altri supporti.

I candidati stranieri con disabilità o DSA per usufruire di tali misure devono presentare la certificazione rilasciata nel paese di residenza, con traduzione giurata in italiano o inglese attestante una disabilità o DSA riconosciuti dalla normativa italiana.

3 - ISCRIZIONE E SCELTA DEL PIANO DIDATTICO INCLUSIVO

Il Conservatorio si prende cura dell’accoglienza dei propri studenti. Per prima cosa è necessario che lo studente rilasci la certificazione all’Ufficio Inclusione e Accessibilità che informa il Delegato alla disabilità.

La certificazione DSA è considerata valida se redatta secondo la normativa vigente e rilasciata dal SSN o enti accreditati dalle Regioni. Deve inoltre essere aggiornata dopo 3 anni per studenti di minore età; non è obbligatorio che sia aggiornata per studenti da 18 anni in su.

Una volta rilasciata la certificazione lo studente, guidato e supportato dal Delegato alla disabilità, ha la possibilità di valutare il tipo di percorso inclusivo da percorrere avvalendosi, se necessario, della consulenza di figure specializzate. Sarà così possibile individuare le discipline per cui chiedere l’attivazione di eventuali ausili, degli strumenti compensativi o delle misure dispensative ritenute utili sia per la lezione che per l’esame, che saranno concordate con il docente. Nel corso dell’anno, gli ausili individuati verranno monitorati dal docente e dal Servizio Inclusione e Accessibilità, per valutarne l’efficacia ed eventualmente apportare modifiche.

Privacy. Il Conservatorio garantisce di attuare – e comunicare – il piano inclusivo solo relativamente alle discipline e ai docenti segnalati dallo studente.

Strumenti compensativi e misure dispensative 

Gli strumenti compensativi sono strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria, consentendo allo studente di realizzare al meglio la prestazione resa difficoltosa dal disturbo, andando quindi ad intervenire solo sulla modalità di svolgimento del compito. Essi costituiscono una facilitazione relativamente alle abilità, non ai contenuti: gli obiettivi didattici restano gli stessi degli altri.

Le misure dispensative sono interventi che consentono di non svolgere alcune prestazioni che, a causa del disturbo, risultano particolarmente difficoltose e che non migliorano l’apprendimento.

Le misure inclusive devono essere concordate con il docente.

“È opportuno ribadire che tutte queste iniziative hanno lo scopo di offrire maggiori opportunità formative attraverso la flessibilità dei percorsi, non certo di abbassare i livelli di apprendimento.”

(nota 22-11-2013 – chiarimenti su Direttiva 27.12.2012)

4 - LEZIONI

Il Servizio Inclusione e Accessibilità promuove l’attuazione delle seguenti misure, volte a garantire una didattica inclusiva anche nel corso delle lezioni.

  • utilizzo di materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, esercizi) forniti dal docente anche in anticipo sulle lezioni: materiali digitali (facilmente condivisibili e fruibili con specifici programmi come la sintesi vocale) scritti in modo chiaro, sintetico e ben organizzato, secondo le indicazioni di semplificazione linguistica;
  • utilizzo della LIM. La Lavagna Interattiva Multimediale permette ai docenti di creare lezioni supportate da slide che ne facilitano la comprensione e di collegarsi al web; permette inoltre agli studenti di esporre con presentazioni digitali;
  • possibilità di registrare le lezioni con appositi strumenti come registratore o smart pen;
  • utilizzo di altri sussidi tecnici e didattici specifici, ottenuti anche attraverso convenzioni con centri specializzati.
5 - STUDIO

Il Servizio Inclusione e Accessibilità supporta lo studente anche nella fase di studio, attraverso:

  • affiancamento di un tutor che sostiene lo studente nello studio, indirizzandolo verso l’utilizzo degli strumenti più idonei e aiutandolo nella definizione di un piano di studio;
  • lo Sportello psicologico sostiene lo studente nella gestione dell’eventuale stress derivante da un approccio poco salutare verso lo studio (che può generare ansia da prestazione o sovraccarichi di lavoro nei giorni prima dell’esame) e in tutte le difficoltà di carattere emotivo e relazionale che possono insorgere nel percorso formativo;
  • lo Sportello di Storia della Musica, nato in collaborazione tra il Dipartimento di Didattica e di Discipline musicologiche, consente agli studenti di studiare argomenti di storia della musica attraverso tutor e materiale didattico accessibile.
6 - ESAMI FINALI

Il Servizio Inclusione e Accessibilità promuove l’attuazione delle seguenti misure, da adottare valutando i singoli casi, volte a garantire una didattica inclusiva nel corso degli esami conclusivi.

Strumenti compensativi

  • personal computer con correttore ortografico e sintesi vocale;
  • computer con programma di scrittura musicale (MIUR 2623/2011);
  • presenza del tutor con funzione di lettore se non è possibile fornire materiali d’esame in formato digitale;
  • utilizzo di tabelle e mappe concettuali;
  • altri strumenti tecnici in relazione alla tipologia di BES.

Misure dispensative

  • prove equipollenti;
  • considerare la possibilità di suddividere la materia d’esame in più prove parziali;
  • privilegiare verifiche orali invece che scritte, tenendo conto anche del profilo individuale di abilità;
  • laddove l’esame scritto venga ritenuto indispensabile, verificare se il formato scelto (ad test a scelta multipla, o a risposta chiusa, ecc.), rappresenti un ostacolo e se possa essere sostituito da altre forme di valutazione scritta;
  • prevedere la riduzione quantitativa, ma non qualitativa, della prova, oppure la concessione di tempo supplementare, fino a un massimo del 30% (studenti con DSA) e 50% (studenti con disabilità);
  • considerare nella valutazione i contenuti piuttosto che la forma e l’ortografia.
https://www.conservatoriovenezia.eu/wp-content/uploads/2023/06/Tabella-Inclusione.png
Scopri le ultimissime notizie e rimani sempre aggiornato!
Conosci e contatta gli insegnanti del Conservatorio B. Marcello di Venezia!
Contatta gli uffici di segreteria per ogni tuo dubbio o richiesta!