Vi invitiamo ad indicare il nostro Conservatorio come destinatario del 5×1000
5×1000 da destinare al finanziamento della Ricerca scientifica e dell’Università. La legge 23/12/2005 n. 266 – art. 1 comma 337 lettera b) e successive modifiche prevede che il contribuente possa destinare la quota del 5×1000 della sua imposta sul reddito delle persone fisiche anche al “finanziamento della Ricerca scientifica e dell’Università” e tale scelta non determina maggiori imposte da pagare.
La scelta di destinazione del 5×1000 non è alternativa a quella del 8×1000 di cui la L. 22/1985, ma si aggiunge.
Per destinare il 5×1000 al Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia è necessario procedere come segue:
Il 5×1000 è una “misura fiscale” a disposizione di tutti i contribuenti che possono decidere di destinare una quota dell’IRPEF (la percentuale si riferisce al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche) a enti che operano in diversi ambiti.
Quando compili la tua dichiarazione dei redditi (730, Persone Fisiche) cerca il box con la dicitura “Finanziamento della ricerca scientifica e dell’Università” e fai la tua scelta.
Il tuo 5×1000 sarà suddiviso in modo proporzionale al numero di preferenze ricevute dagli enti appartenenti alla stessa categoria.
Basta inserire nel box “Finanziamento della ricerca scientifica e dell’Università” il codice fiscale del Conservatorio 80012990273
No. Il 5×1000 è una parte dell’IRPEF che già versiamo. Non è, quindi, una spesa aggiuntiva. Qualora non si decidesse a chi destinare il 5×1000 sarà versato allo Stato.
No. Il 5×1000 non è una donazione e quindi non è deducibile dalle tasse.
Si, sono strumenti distinti e non alternativi.
Grazie al tuo 5×1000 il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia sostiene i suoi studenti, le attività didattiche, di produzione e ricerca.